Per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, la detrazione potenziata al 110% spetta per i seguenti interventi:
– Isolamento termico (cappotto termico) in condominio e in case singole
– Rifacimento delle facciate;
– Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento a condensazione, a pompa di calore, fotovoltaico; con un miglioramento della classe energetica,
mediante l’attestato di prestazione energetica (A.P.E), ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato.
– Installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche
– Interventi antisismici che determinano il passaggio ad una classe di rischio inferiore
L’Agenzia delle Entrate attraverso la risoluzione n°34/e 2020 chiarisce che sarà riconosciuto il bonus indipendentemente dalla destinazione d’uso dell’immobile.
BENEFICIARI:
– i condomìni;
– le persone fisiche, compresi arti e professioni, su unità immobiliari o edifici unifamiliari adibiti ad abitazione principale;
– gli Istituti autonomi case popolari (IACP)
– le cooperative di abitazione a proprietà indivisa
– contribuenti con reddito d’impresa
– seconde case (villette mono e bifamiliari e condomini), restano escluse abitazioni di lusso, ville e castelli.
Si attende la conversione in legge del decreto Rilancio.
COME PROVARE IL SUPERBONUS:
– Elaborazione del progetto,
– Fornire la relazione di conformità prima dell’inizio dei lavori che attesta l’esistenza delle condizioni che danno diritto alla detrazione, come asseverato dal tecnico.
– Scheda informativa dei lavori realizzati
– Autocertificazione relativa all’ammontare delle spese che non eccedano il limite ammissibile al beneficio dell’ecobonus;
– Attestato di qualificazione energetica fine lavori
– Attestati di prestazione energetica (Ape), prima e post esecuzione lavori.
RECUPERO CREDITO :
Possibile tramite:
– sconto in fattura, cedendo la detrazione al fornitore o ad una banca;
– trasformazione in credito d’imposta, con possibilità di cessione a terzi.
Si rimane in attesa della circolare dell’Agenzia delle Entrate che disciplinerà la cessione del credito tramite lo sconto in fattura o alla banca.
Per ottenere la detrazione del 110%, è necessario pagare i lavori con bonifico bancario o postale (cosiddetto bonifico parlante)
Le attestazioni e asseverazioni non veritiere comporteranno la decadenza del beneficio fiscale, sanzioni penali o pecuniarie da euro 2.000 a euro 15.000 per ciascuna attestazione o asseverazione
infedele resa.