HOME STAGING CHE COS' E' E A cOSA SERVE :
COSA SIGNIFICA:
Riqualificazione d’interni finalizzata alla valorizzazione di un immobile come supporto per un
posizionamento sul mercato, così per un affitto o una vendita si possono ridurre i tempi di oltre il 70% .
In pratica, si tratta di “mettere in scena” l’abitazione cercando di presentarla al meglio, attraverso meticolosi interventi migliorativi. Questi, se uniti a tecniche comunicative efficaci, possono essere determinanti per la vendita.
E’ caratterizzato da tre fasi principali: analisi e progettazione, home staging virtuale, home staging fisico.
Il primo step è fondamentale per la prosecuzione dei lavori. Infatti, è durante la valutazione di spazi, proporzioni, colori ed illuminazione della casa che l’home stager riesce a realizzare una proposta di progetto, corredata di fotografie, rendering 3D e video. Inoltre, è in questa fase che si valutano costi, tempi di realizzazione e prezzi di vendita.
L’home stage virtuale comprende solitamente un home book ovvero una cartella in cui sono presenti i vari materiali ed arredi che serviranno per vendere casa. Inoltre, comprende un annuncio chiaro ed efficace col quale poter inserire l’immobile sul mercato.
L’ultimo step è l’home staging fisico, ovvero l’allestimento definitivo della “scenografia”, in cui vengono messi in risalto i pregi dell’abitazione affinché l’acquirente, affascinato dalla disposizione degli arredi e dall’ambiente, abbia un vero e proprio colpo di fulmine.
I COSTI DELL’HOME STAGING :
I costi per le spese di questo tipo di intervento, ovviamente, dipendono dallo stato iniziale dell’immobile e dalle aspettative di chi mette in vendita la propria casa. Chi si occupa di home staging, però, si propone di recuperare l’immobile e, solo se necessario, di investire in nuovi mobili e pezzi d’arredamento ed eventualmente attuare altri tipo di lavori di restauro. Le spese dipendono, quindi, dal progetto che abbiamo per la casa.
