La VISURA IPOCATASTALE, chiamata anche visura ipotecaria è un’attività di ricerca finalizzata a verificare se una persona fisica o giuridica è intestataria di beni immobili oltre a riportare
le formalità rilevate presso i registri immobiliari della Conservatoria, oggi Agenzia delle Entrate, a carico del soggetto o dell’immobile impostato in ricerca.
Le formalità sono gli atti di natura volontaria e/o pregiudizievoli che gravano sull’immobile, ad esempio le:
– ANNOTAZIONI sono delle modifiche riferite a trascrizioni o iscrizioni già presentate
– ISCRIZIONI: atti attraverso i quali un determinato immobile viene messo in garanzia a favore di determinati soggetti
– TRASCRIZIONI: atti traslativi, attraverso i quali i diritti reali su un immobile passano da un soggetto ad un altro.
Per ogni formalità, sono indicati i seguenti dati :
– Tipologia di atto
– Data
– Descrizione catastale dell’immobile
– Comune e provincia di appartenenza del bene
– Numero di registro (particolare e generale)
La VISURA IPOTECARIA può essere effettuata, per singola Conservatoria, sia su un soggetto, persona fisica o giuridica, sia su un immobile, fabbricato o terreno.
Per poter ottenere la visura ipotecaria sono necessari i dati relativi a:
– TIPOLOGIA IMMOBILE
– NOME, COGNOME E CODICE FISCALE in caso di persona fisica
– RAGIONE SOCIALE, CODICE FISCALE/PARTITA IVA in caso di persona giuridica
– FOGLIO, PARTICELLA E SUBALTERNO